Meglio parlare di muscoli sinergici, il termine muscolo agonista si riferisce a un muscolo, o gruppo di muscoli, che è maggiormente responsabile di un particolare movimento corporeo.
Nell’allenamento, il concetto di muscoli agonisti e antagonisti è importante poiché, quando si esegue un esercizio, è fondamentale sapere quali siano in modo da poterli allenare in maniera funzionale. Agonisti: la contrazione di questi muscoli è principalmente responsabile di un movimento Antagonisti: la contrazione di questi muscoli si oppone all’attività dei relativi agonisti (per esempio il tricipite brachiale è antagonista rispetto al bicipite brachiale).
Cosa significa “agonista” e “antagonista” in termini di esercizio? È corretto? Con il termine agonista si definisce il principale muscolo che si contrae durante un determinato movimento, a cui si contrappone un muscolo chiamato antagonista, ma questa è una classificazione puramente anatomica. I muscoli agonisti ed i rispettivi antagonisti concorrono allo stesso movimento, vengono definiti sinergici o sinergisti di quel particolare movimento. Ad esempio, il bicipite brachiale il tricipite brachiale che agiscono sul gomito durante il movimento di flessione. dell’avambraccio sul braccio lavorano in maniera sinergica contraendosi entrambi in modi diversi per garantire il controllo la misura è la velocità del movimento desiderato.