slide
MOVIMENTO
Scheda 01
La soglia aerobica, l'allenamento aerobico e anaerobico
di Paolo Trezza, Ortopedico e Medico dello Sport

Soglia Aerobica (SaE o AT-aerobic threshold) corrisponde al punto d’intensità in cui si assiste all’aumento della produzione di lattato rispetto ai valori basali.Secondo gli studi di Mader si localizzerebbe a 2 mmol/L di concentrazione.

Soglia Anaerobica (SaN o LT-lactate threshold) corrisponde al punto d’intensità in cui si ha la massima concentrazione di lattato, tale che possa essere ancora smaltito dal sangue, trovandosi così in una situazione di equilibrio tra produzione e rimozione. Sempre secondo Mader essa si localizzerebbe a 4 mmol/L di concentrazione.

A cosa serve l’allenamento aerobico?  Sviluppa la produzione di energia attraverso la trasformazione di i grassi in energia, aumenta forza e resistenza della prestazione.

A cosa serve l’allenamento anaerobico? Sviluppa la produzione di energia anaerobica, aumenta la capacità di effettuare movimenti ad alta velocità, aumenta la resistenza alla fatica, aumenta la capacità di fornire prestazioni massime.

L’allenamento può essere aerobico o anaerobico e tutto dipende dalle zone cardiache. Il cosiddetto “effetto allenante”, corrisponde al beneficio aerobico dell’esercizio, che dovrebbe essere direttamente proporzionale al miglioramento della forma fisica che si prevede di ottenere. Il parametro “da campo” maggiormente utilizzato invece della concentrazione del lattato nel sangue è la frequenza cardiaca associata alla frequenza respiratoria. Il monitoraggio di queste sue funzioni è sufficiente per misurare l’intensità delle attività aerobiche e indica se si sta mantenendo il livello di allenamento corrente o se si sta migliorando o se l’esercizio è diventato nel frattempo anaerobico. Il passaggio da valore di riposo, soglia aerobica, soglia anaerobica è il dato fondamentale e più utile per stabilire il vostro livello di resistenza. Quando la capacità di coprire lunghe distanze a velocità sostenute aumenta, aumenta anche la soglia anaerobica. Questa metrica è anche una risorsa utile per rilevare le zone cardio, che vi consentiranno di migliorare notevolmente le prestazioni.

logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo