slide
EQUILIBRIO
Scheda 01
Sviluppare consapevolezza per seguire un'alimentazione sana
di Daniela Bosetto, Psicologa e Psicoterapeuta e Anna Maria Suriano, Dottore in Psicologia

Il comportamento alimentare dei giovani è influenzato da agenti di socializzazione quali ambiente scolastico, di lavoro e tempo libero.

Le scelte alimentari possono essere un modo per esprimere, confermare e sostenere la propria identità sociale.

Valori e scelte alimentari sono tra i principi guida della nostra vita in continuo adattamento ed influenzano i nostri comportamenti.

Spesso il comportamento alimentare dei giovani può essere influenzato da stereotipi riconducibili al gruppo di appartenenza.

É necessario promuovere tra i giovani la consapevolezza di una scelta alimentare sana. Possiamo parlare di diritto a un’alimentazione sana finalizzata all’obiettivo di garantire un livello elevato di tutela della salute degli individui.

Una corretta consapevolezza di un’alimentazione sana implica la capacità da parte delle persone di poter sperimentare il piacere del cibo attraverso la scoperta e riscoperta di odori e sapori.

La consapevolezza alimentare ci porta a riflettere anche sulle possibili paure alimentari in rapporto alla qualità, al bisogno di soddisfazione, all’eccesso o riduzione della quantità di cibo.

Possiamo definire il rapporto con il cibo “consapevole”, quando è filtrato da comportamenti, atteggiamenti, abitudini ed uno stile di vita sano ed equilibrato.

logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo