slide
EQUILIBRIO
Scheda 01
Il comportamento alimentare
di Daniela Bosetto, Psicologa e Psicoterapeuta e Anna Maria Suriano, Dottore in Psicologia

La capacità di vivere bene è anche in stretta connessione con l’alimentazione e l’assunzione di cibo. Motivi per cui, avere uno stile di vita equilibrato, una dieta alimentare sana e corretta e svolgere regolare attività sportiva, diventano pilastri del ben vivere e strategie del buon vivere nel delicato rapporto tra psiche, cervello e sistema immunitario.

Le scelte alimentari spiegano le differenze individuali e le sue influenze riguardano: l’assunzione di cibo, il tempo e la frequenza del consumo, la selezione dell’alimento da acquistare, la dimensione della porzione. Tali scelte possono essere influenzate spesso dall’orientamento morale e valoriale degli individui (es. dieta vegana, vegetariana, fruttariana, crudista, macrobiotica ecc).

Potere, sicurezza e conformità sono variabili associate ad un miglior consumo di cibo.

È importante poi considerare la sostenibilità delle scelte alimentari connessa a quella economica e sociale.

La scelta alimentare è dunque mossa da diversi aspetti che influenzano significativamente i nostri orientamenti alimentari quotidiani come, ad esempio, caratteristiche del cibo legate a fattori sensoriali quali il gusto, l’olfatto e il tatto.

È importante fin dall’infanzia educare ad un comportamento alimentare equilibrato.

logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo