Alimentazione
é importante leggere le etichette? Come leggerle?
29/03/2022
Le etichette sono presenti sui prodotti alimentari confezionati ma non sono obbligatorie sui prodotti freschi.
É importante saper leggere le etichette per avere informazioni utili. Infatti, le etichette:
- esprimono il contenuto in nutrienti e le calorie per 100 g di prodotto al netto degli scarti;
- riportano i componenti in ordine decrescente di peso (da quello presente in maggiore quantità a quello presente in minore quantità);
- indicano la data di scadenza di un prodotto;
- indicano il nome del produttore.
É consigliabile pertanto:
- controllare che tutti i cibi confezionati abbiano un'etichetta nutrizionale. Può essere utile per sapere la composizione e il valore nutrizionale di quell’alimento in modo da assumerlo in quantità e con la frequenza opportuna per i nostri fabbisogni;
- scegliere di preferenza i prodotti che presentano una etichetta nutrizionale tramite cui dichiarano la composizione: forniscono infatti informazioni utili per la salute, facilitano le nostre scelte e danno maggiori garanzie di serietà;
- la frutta fresca e la verdura e le confezioni di carne e pesce in quanto prodotti freschi, non hanno generalmente etichetta nutrizionale;
- porre attenzione alle caratteristiche dichiarate sui piatti pronti del commercio (vale anche per i surgelati precucinati ma non per quelli a base solo di ingredienti freschi da sottoporre a cottura) perché il loro valore nutrizionale può cambiare in relazione al tipo di cottura cui sono stati sottoposti ed essere molto diverso da quello del prodotto non cucinato;
- merendine, biscotti e snack vari: a volte il contenuto energetico di questi prodotti è molto superiore alle aspettative mentre altre volte non è eccessivo. E allora? Leggendo l’etichetta possiamo sapere le caratteristiche dell’uno o dell’altro e non andare incontro a errori grossolani;
- attenzione però a non far diventare la lettura delle etichette un’ossessione: informarsi è utile, fissarsi diventa nocivo!
- ma le etichette dicono la verità? Si. La pubblicità di un prodotto può dare notizie non sempre controllabili ma la dichiarazione della composizione nutrizionale sulle etichette è corretta e pertanto si può certamente utilizzare come mezzo d’informazione.