slide
ALIMENTAZIONE
Scheda 01
Proteine
di Roberta Spiti, Medico Specialista in Scienze dell'Alimentazione

Derivato dal termine greco “protos” (primo), il termine proteine comprende molecole di importanza fondamentale per l’organismo vivente.

Sono composte da un insieme di aminoacidi, molecole più semplici rappresentabili come “lettere dell’alfabeto” con cui si possono comporre innumerevoli parole e frasi: gli aminoacidi, infatti, in natura sono 20 e in vari combinazioni formano tutte le proteine secondo un codice genetico predeterminato. Dei 20 aminoacidi, 8 sono essenziali nell’adulto, cioè non possono essere sintetizzati nell’organismo ma devono essere introdotti per via alimentare.

 

FUNZIONI

  • Plastica: per la sintesi di proteine corporee fondamentali per la crescita, il ricambio e la riparazione di cellule e di tessuti.
  • Energetica: 1 g di proteine fornisce 4 kcal.
  • Regolatoria: sono componenti di molecole di importanza funzionale come enzimi, ormoni, anticorpi.

Il fabbisogno è definito in funzione dell’età, del sesso, della massa corporea e delle condizioni fisiche del soggetto.

Le proteine di provenienza animale hanno più elevato valore biologico rispetto a quelle di provenienza vegetale. Il valore biologico delle proteine vegetali migliora quando sono introdotte insieme a quelle animali (es. tonno e fagioli, spezzatino con piselli), oppure quando sono scelte in modo da supplementarsi reciprocamente (es. pasta e fagioli).

logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo