Comprendono sostanze presenti in piccole quantità negli alimenti e di cui l’organismo ha bisogno in piccole quantità. Non hanno potere energetico.
Tra i micronutrienti ricordiamo:
- Vitamine:
- Liposolubili: Vitamina A, D, E, K;
- Idrosolubili: vitamine del gruppo B, vitamina C.
Come dice il nome sono essenziali per la vita. Entrano a far parte di processi biochimici e modulano funzioni cellulari differenti. Per esempio la vitamina D è indispensabile per i processi dell’assorbimento del calcio nelle ossa: è pertanto importante per i giovani in crescita e per il normale mantenimento dell’integrità dell’osso. È inoltre riconosciuta utile per il miglioramento delle difese immunitarie.
- Sali minerali:
almeno una quindicina di minerali devono essere considerati essenziali nella dieta. Una parte di essi agiscono in sinergia per lo svolgimento di una specifica funzione (per esempio il calcio e il fosforo per la formazione dell’osso), altri fungono da catalizzatori enzimatici nelle reazioni organiche (per esempio il ferro per la sintesi dell’emoglobina nel sangue), altri per mantenere l’equilibrio dei liquidi corporei (elettroliti).
Molti processi tecnologici come la raffinazione o anche la cottura e la conservazione degli alimenti possono determinare ampie perdite del contenuto vitaminico e minerale dei prodotti di cui ci nutriamo.