slide
ALIMENTAZIONE
Scheda 01
Grassi o lipidi
di Roberta Spiti, Medico Specialista in Scienze dell'Alimentazione

I grassi, o lipidi, rappresentano la forma più concentrata di energia (forniscono 9kcal per 1 g). Nell’organismo sono depositati nel tessuto adiposo che costituisce la principale riserva di energia per l’intero organismo.

I principali componenti dei lipidi alimentari e del tessuto adiposo sono i trigliceridi che possono essere saturi, monoinsaturi o polinsaturi: i grassi saturi sono in prevalenza di origine animale (con esclusione del pesce); i grassi insaturi sono generalmente di origine vegetale.

Alcuni acidi grassi polinsaturi sono essenziali: i principali sono il linoleico e il linolenico da cui derivano DHA e EPA e devono essere presenti come tali nell’alimentazione (acidi grassi polinsaturi omega 3 e omega 6).

Un altro componente è il colesterolo, costituente di tutte le membrane cellulari e precursore di ormoni steroidei e di altre sostanze steroidee.

 

FUNZIONI

La funzione principale dei lipidi è quella energetica ma non meno importante è anche l’apporto di materiale essenziali (acidi grassi polinsaturi). E inoltre hanno effetti organolettici e sul senso di sazietà: un’opportuna quantità di grassi rende più saporiti i cibi e, inoltre, tende a prolungare il tempo di svuotamento dello stomaco determinando un maggiore senso di sazietà.

In alimentazione si distinguono i grassi “visibili” e i grassi “invisibili”: i grassi visibili sono rappresentati principalmente dai condimenti (es. olio, burro) e vengono aggiunti ai cibi, quelli invisibili sono parte strutturale degli alimenti (es. nel latte, nelle carni, nella frutta secca).

logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo