slide
ALIMENTAZIONE
Scheda 01
Alcool
di Roberta Spiti, Medico Specialista in Scienze dell'Alimentazione

Le bevande alcoliche non fanno parte dei nutrienti ma dobbiamo tenere conto che anche l’alcool è fonte di energia (fornisce 7 kcal per 1g). In realtà fornisce “calorie vuote”, cioè energia ma non altre sostanze valide per l’equilibrio dell’organismo. Nei cocktail, oltre alle calorie provenienti dai superalcolici, bisogna tenere conto anche degli altri componenti, come ad esempio succhi o bibite aggiunti.

L’utilizzo di alcool in piccole quantità è consentito nell’adulto. La gradazione alcolica delle bevande può variare sensibilmente: bevande moderatamente alcoliche sono vino e birra, bevande alcoliche sono i liquori e i superalcolici. L’effetto dell’alcool si manifesta sull’attività cardiocircolatoria e sul sistema nervoso. È noto l’effetto stimolante ma anche soporifero delle bevande alcoliche. L’abuso di alcool è causa di malattia (e anche morte) perché, oltre a danneggiare il fegato, il pancreas, il cuore e il cervello, può aumentare il rischio di tumori e interferire negativamente sulla psiche e sui comportamenti sociali.

logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo
logo