Sono composti da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono contenuti sotto forma di amido (carboidrati complessi) nei cereali e nei tuberi mentre, sotto forma di zuccheri semplici, negli ortaggi e nella frutta.
Gli zuccheri semplici hanno gusto dolce.
FUNZIONI
La loro principale funzione è energetica (4 kcal per 1 g): forniscono energia a rapida utilizzazione e hanno effetti di “risparmio” delle proteine. I depositi di glucidi nell’organismo umano sono limitati a piccole quantità di glicogeno presenti nel fegato e nei muscoli.
Chimicamente comprendono:
- monosaccaridi (unità più semplici): glucosio-fruttosio-galattosio.
- disaccaridi (formati di 2 molecole di monosaccaridi unite insieme):
- saccarosio = glucosio + fruttosio;
- Lattosio = glucosio + galattosio;
- Maltosio = glucosio + glucosio.
- polisaccaridi (formati dall’unione di molti monosaccaridi): non hanno sapore dolce
- Amido: principale riserva glucidica nel regno vegetale;
- Glicogeno: riserva nei tessuti animali;
- Destrine: derivate da una parziale idrolisi dell’amido, sono meglio digeribili e più solubili.
FIBRA ALIMENTARE (cellulose, emicellulose, gomme, mucillagini, lignina)
Frutta, verdure, ortaggi, legumi e cereali forniscono la cosiddetta fibra alimentare, composta da sostanze non utilizzabili a scopo energetico in quanto non digeribili nell’uomo e quindi non assorbibili. Hanno effetto regolatorio sulla funzione intestinale e sull’assorbimento degli alimenti.